
OLEODINAMICI ED ELETTRICI AD USO MONTACARICHI O MONTAUTO
SONO PREVISTE 4 PRINCIPALI TIPOLOGIE DI IMPIANTO
OLC Sollevamento Oleodinamico Pistone Diretto Centrale
OL2L Sollevamento Oleodinamico Due Pistoni Laterali
EMA Sollevamento Elettrico Macchina in Alto
EMB Sollevamento Elettrico Macchina in Basso
OLC Sollevamento Oleodinamico Pistone Diretto Centrale
OL2L Sollevamento Oleodinamico Due Pistoni Laterali
EMA Sollevamento Elettrico Macchina in Alto
EMB Sollevamento Elettrico Macchina in Basso
In funzione della portata e delle dimensioni di cabina necessarie (1) e' possibile individuare per ogni tipologia di impianto le dimensioni necessarie per il vano corsa secondo seguente prospetto:
TIPO ASCENSORE ELEVATOR TYPE TIPO ASCENSOR | LV mm | PV mm | T mm | F mm | LOCALE MACCHINARIO MACHINE ROOM SALA DE MAQUINAS |
||
---|---|---|---|---|---|---|---|
W | D | H | |||||
OLC | LC+500 | PC+500 | HC+1300 | 1500 | 2000 | 2000 | 2000 |
OL2L | LC+1000 | PC+500 | HC+1500 | 1500 | 2000 | 2000 | 2000 |
EMA | LC+750 | PC+500 | HC+1700 | 1700 | 3200 | 4900 | 2400 |
EMB | LC+750 | PC+500 | HC+2500 | 1700 | 2500 | 2500 | 2000 |
LC= Larghezza Cabina
AP= Larghezza porta
T= Testata, Distanza tra il piano più alto servito dalla cabina e il soffitto del vano
PC= Profondità Cabina
C= Corsa - Distanza tra il piano più basso servito dalla cabina e il piano più alto
HC= Altezza Cabina
CI= Corsa Interpiano
F= Fossa Spazio utile sotto il livello del piano più basso servito dalla cabina
(1) Le norme cogenti per un impianto ascensore impongono che la superficie e la portata di cabina siano interdipendenti in base agli appositi prospetti: